“Sai, conosco qualcuno…”: come funziona il networking e perché è fondamentale

Lisa Keiler lavora come consulente di comunicazione presso la sede clavis di Innsbruck dal 2018. In precedenza ha maturato preziose esperienze nella comunicazione di progetto e aziendale in Austria e all’estero. Dall’inizio del 2022 è inoltre presidente della Federazione austriaca Pubbliche Relazioni (PR Verband Austria) della regione del Tirolo. In questa intervista ci parla del networking nell’era del digitale, ci rivela le sue tre “regole d’oro” e ci spiega come coltivare i nuovi contatti che si creano.

Perché è così importante costruire un solido network professionale?

Lisa Keiler: Per molte ragioni. Innanzitutto la cooperazione all’interno delle aziende e tra di esse sta diventando sempre più decisiva. Se cerco un possibile partner ho bisogno di avere nel mio network contatti che mi conoscano e che si fidino di me. I contatti del mio settore sono importanti, ma lo sono anche quelli in altri ambiti che potrebbero essermi sconosciuti.

Lisa Keiler clavis

La costante creazione di rapporti di fiducia e la cura dei contatti che fanno parte del mio network personale fanno la differenza. Se le persone si fidano di me perché mi conoscono, sono più propense a lavorare con me. D’altra parte una rete di contatti può anche tornare utile ed essere importante per un continuo scambio personale e professionale. Qualsiasi persona con cui si possano condividere esperienze e consigli è un arricchimento.

A chi è particolarmente utile il networking?

Lisa Keiler: Il networking è di grande importanza per tutti. Le donne, in particolare, potrebbero essere ancora più attive nel mondo del lavoro e sfruttare il vantaggio sociale in modo mirato. Spesso noto che gli uomini tendono a rivolgersi alla loro rete di contatti, mentre le donne sembrano più riservate. Non dimentichiamo, poi, che la maggior parte del lavoro di assistenza e cura familiare è purtroppo ancora svolto esclusivamente dalle donne, che quindi hanno meno tempo a disposizione per dedicare le serate agli eventi. Le piattaforme online costituiscono una buona alternativa, perché consentono una maggiore flessibilità in termini di tempo. Le donne, però, dovrebbero imparare a sfruttare in modo più disinvolto i vantaggi della propria rete di contatti e farsi meno scrupoli, abbattendo le loro barriere interiori e contenendo la loro riservatezza.

Nell’era digitale di LinkedIn, vale ancora la pena di partecipare agli incontri di persona oppure è sufficiente il networking online?

Lisa Keiler: È sempre importante gestire in parallelo online e offline: è la combinazione dei due ambiti che fa la differenza.

Partecipare a eventi vis-à-vis per parlare con le persone presenti e instaurare un rapporto personale è indispensabile. Ma poi è necessario sfruttare le possibilità garantite dalla digitalizzazione e mettersi in collegamento online con i contatti allacciati, ad esempio tramite LinkedIn. L’online ha il vantaggio di poter inquadrare meglio i temi di interesse reciproco e di prendere posizione su argomenti specifici che poi saranno visibili anche sul proprio profilo LinkedIn. Questo rende le persone più concrete e tangibili.

Quali sono le tre regole d’oro per un networking di successo?

  1. Tutto è in divenire, non c’è inizio né fine! Il networking è una sorta di percorso di vita che non può mai dirsi veramente concluso. A volte i primi contatti professionali si creano al parco giochi. Da quel momento in poi, continueranno a generarsi per tutta la vita.
  2. L’online integra l’offline, ma non lo sostituisce! Per costruire un legame personale e una base di fiducia è importante conoscere le persone nella vita reale, e il momento ideale per farlo è durante gli eventi. Le piattaforme online possono però essere utilizzate per integrare e conservare nella quotidianità la propria rete di contatti.
  3. Sfruttate ciò che è già disponibile! Dagli eventi online fino ai gruppi professionali sui social media, oggi l’offerta di networking è davvero vasta e dovrebbe quindi essere utilizzata. È importante trovare il proprio spazio di visibilità ed è utile dedicare consapevolmente del tempo al networking. Soprattutto in periodi frenetici, questo può rivelarsi molto vantaggioso. Oggi è davvero impossibile fare a meno di una fitta rete professionale.

Avete bisogno di supporto?

Possiamo aiutarvi a costruire il vostro network su LinkedIn o a progettare un evento di networking!

Ora che la rete di contatti è stata creata con successo, cosa succede dopo?

Lisa Keiler: I contatti vanno costantemente curati e coltivati. Un buon modo per farlo è, ad esempio, inoltrare un articolo stimolante oppure un suggerimento su un evento alle persone che potrebbero essere interessate. È importante anche essere presenti online, postare regolarmente o pubblicare articoli per non “uscire di scena”. Si tratta di brevi touchpoints, ma sono pur sempre essenziali per essere nuovamente ricordati.

Il networking ripaga sempre! Spesso i vantaggi non sono immediatamente tangibili, perché non è pensabile sfruttare subito tutti i nuovi contatti acquisiti. Ma anche se richiede un po’ di tempo e forse qualche sforzo, all’inizio, il networking garantisce quasi sempre un esito positivo e un vantaggio a lungo termine.

Quale consiglio daresti a giovani professionisti motivati che partecipano per la prima volta a un evento di networking?

Lisa Keiler: Essere consapevoli di ciò che si vuole ottenere dall’evento e stabilire un obiettivo personale. Inoltre è bene informarsi in anticipo su quali siano le persone potenzialmente interessanti presenti all’evento ed eventualmente ricercare informazioni su di loro. In questo modo si crea una base di partenza e si facilita l’avvio di una buona conversazione. Consiglio vivamente di rimanere autentici e di fare sempre un passo per uscire dalla propria zona di comfort. Basta semplicemente parlare con le persone! Più spesso facciamo networking, più svilupperemo l’abitudine a farlo e poi vi garantisco che diventerà un vero e proprio piacere!

Volete saperne di più su clavis?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top