Comunicazione di progetti energetici
Tramite una strategia che favorisca una percezione positiva e muova il consenso in favore dei progetti energetici
I progetti energetici sono complessi e il loro sviluppo viene influenzato dalle numerose parti in causa, come i residenti, i gruppi di ambientalisti, gli investitori e le autorità competenti per il rilascio delle licenze.
Un’analisi del sentiment condotta annualmente a partire dal 2015 da Università di Economia e commercio di Vienna, Deloitte Austria e Wien Energie dimostra come nel 2022 il consenso nei confronti dei progetti di energia rinnovabile e della loro espansione sia stato più forte che mai. Uno sviluppo positivo, se non fosse per la sindrome Nimby – acronimo di “not in my backyard”, ossia “non nel mio cortile” – che sta a indicare la resistenza delle comunità locali ad accettare la costruzione di nuovi impianti industriali vicino al proprio “cortile”.
La maggioranza, dunque, è in genere favorevole al ricorso alle energie rinnovabili, ma non se l’infrastruttura va a deturpare il panorama di cui gode dalla sua finestra!

Come realizzare progetti socialmente utili con il consenso della popolazione locale?
Oggi il consenso si ottiene soprattutto attraverso una comunicazione di progetto pianificata in modo strategico. Una strategia di comunicazione per i progetti energetici è indispensabile per coinvolgere tutte le parti interessate. Gli oppositori possono trasformarsi in accesi sostenitori di una buona causa, se informati e resi partecipi del processo. L’obiettivo della comunicazione, tuttavia, può anche essere quello di non esporsi pubblicamente con il proprio progetto.
Una cosa è certa: non ci si può occupare della comunicazione di progetti energetici quando le escavatrici sono già entrate in azione. Occorre muoversi molto prima. La comunicazione strategica deve essere fin dall’inizio parte integrante di una gestione di progetto efficace.
Influenzare positivamente le decisioni
Prima di imbarcarsi in un progetto nel campo energetico è importante considerare chi ne sarà coinvolto, in che modo e quali reazioni ci si può aspettare da ciascuno. Se la pressione degli interessati, dei media e dell’opinione pubblica diventa troppo forte, anche i politici e le autorità competenti nel rilascio delle licenze avranno difficoltà a sposare la causa. Una comunicazione strategica – formulata in modo corretto e al momento opportuno – previene eventuali sviluppi negativi e diventa un fattore cruciale per il vostro progetto.
Con clavis al vostro fianco comunicherete correttamente ed eviterete i conflitti.
clavis si occupa da oltre 20 anni di casi complessi di comunicazione ed è specializzata nella consulenza strategica e nella concezione di progetti infrastrutturali. La procedura di autorizzazione del centro commerciale G3 di Gerasdorf, per citare un esempio, è stato uno dei primi progetti in Austria in cui è stata messa in campo la comunicazione strategica di progetto come disciplina indipendente di PR.
I nostri servizi di consulenza in breve:
- Partecipazione alla pari
- Una comunicazione di progetto chiara
- Collaborazione con i media
- Attenuare gli effetti negativi con la comunicazione di crisi

Come vi supportiamo strategicamente:
- Concept e strutturazione
- Progetto di comunicazione e analisi
- Pianificazione dei risultati
- Accompagnamento lungo il processo e gestione degli stakeholder
- Ideazione e moderazione di eventi informativi e di confronto
I progetti energetici non vengono sempre accolti positivamente dalla popolazione locale e dalla classe politica. Spesso si creano delle resistenze, talvolta sotto forma di iniziative popolari. Quando sorgono dei conflitti, per aumentare il consenso è necessario affidare la gestione degli stakeholder a una gestione professionale e a una comunicazione strategica del progetto.
Affidatevi all’esperienza di clavis per la comunicazione dei vostri progetti energetici!
Abbiamo una vasta esperienza nella consulenza ai player del settore energia nei seguenti ambiti:
- Comunicazione di progetto e di crisi
- Partecipazione, dialogo, gestione dei processi
- Corporate Publishing e relazioni con i media
- Sviluppo di strategie di comunicazione