Lo storytelling come chiave per la comunicazione di successo

Imprese, leader, brand e prodotti sono in gran parte promossi da storie. Oggi, per essere notati e ricordati, è inevitabile affidarsi allo storytelling. Scopriamo cos’è in questo articolo del nostro blog.

L’importanza dello storytelling

Gli esperti di comunicazione e marketing chiamano storytelling una specifica strategia che va ben oltre la semplice narrazione. In passato l’aspetto di intrattenimento delle storie era in prioritario; oggi le storie devono soddisfare molti più requisiti. Oltre a creare svago, lo storytelling aziendale o commerciale deve trasmettere anche informazioni, valori, opinioni ed emozioni. L’obiettivo è attirare l’attenzione del gruppo target, costruire un legame più forte con le persone e rimanere nella loro memoria a lungo termine.

Visual storytelling: storie per tutti i sensi

Le storie, oggi, non passano più in via preferenziale attraverso il testo, ma anche e soprattutto tramite altre modalità: foto, grafica e video. Il fenomeno della “svolta visiva” è dovuto alla marea di informazioni attraverso cui le persone si confrontano ogni giorno e i contenuti visivi consentono di assorbire i contenuti in modo immediato e comprensibile. Per gli storyteller questo si traduce nell’esigenza di collegare le storie alle immagini. Il visual storytelling offre diversi vantaggi rispetto alla narrazione classica. In primo luogo le storie possono essere condivise in modo più efficace su piattaforme social media ad alto contenuto di immagini come Instagram.

Inoltre il linguaggio visivo è spesso universale: culture diverse interpretano le immagini in modo simile e, di conseguenza, comprendono i contenuti che vengono diffusi. Le aziende attive a livello internazionale possono così utilizzare il visual storytelling per trasmettere i propri valori e le informazioni a diverse culture senza grandi sforzi.

Come funziona lo storytelling

Un buon storytelling stimola le onde cerebrali di ascoltatori, lettori e spettatori e stimola emozioni, nel migliore dei casi positive. Oltre alla memoria analitica, le storie attivano anche la memoria biografica e questo genera esperienze. Nel nostro cervello si attivano neurotrasmettitori che collegano ciò che abbiamo sentito, letto e visto con ciò che abbiamo già sperimentato. Per questo noi umani siamo in grado di memorizzare storie ben raccontate quasi come se le avessimo vissute in prima persona. Ed è così che la storia dell’azienda vive nella memoria del gruppo target.

Methodi di storytelling

I responsabili della comunicazione possono adottare diversi schemi di narrazione, tuttavia è essenziale che l’approccio sia adatto all’azienda, al prodotto e all’idea che alimenta la storia. Di seguito presentiamo due differenti approcci:

Metodo StoryBrand
Sviluppato da Donald Miller per le aziende che vogliono trasmettere i loro messaggi in modo più incisivo, questo metodo si focalizza sul gruppo target. Le componenti principali della storia sono:

  • Un eroe (che in questo metodo è il gruppo target, non l’azienda)
  • Un risolutore del problema (l’azienda)
  • Un’azione come soluzione al problema
  • Un successo

Struttura in tre atti
Questo metodo di narrazione trae origine dall’industria cinematografica e la sua caratteristica principale è un crescendo di tensione:

  • Premessa o presentazione: introduzione dei personaggi e dell’ambientazione
  • Confronto: costruire l’atmosfera di tensione rappresentando il problema
  • Risoluzione: superare il conflitto con un lieto fine

Lo storytelling di clavis

clavis supporta i suoi clienti anche nello storytelling: per Booking Südtirol, il portale di prenotazione dell’Associazione albergatori e pubblici esercenti dell’Alto Adige, i referenti si sono affidati allo storytelling via blog. Questo ha permesso alla piattaforma di rafforzare il proprio profilo e di distinguersi dalla concorrenza internazionale.

I consulenti di clavis utilizzano lo storytelling anche per ARGE Heumilch. Le ricette stagionali a base di latte fieno vengono presentate in modo da soddisfare il bisogno di informazioni del gruppo target e presentare i prodotti sotto la luce migliore. Le giovani produttrici arricchiscono la Corporate Story nei panni di ambasciatrici del latte fieno, condividendo la loro vita contadina con la comunità attraverso foto e video e trasmettendo valori di autenticità.

Avete bisogno di idee per lo storytelling?

Il team di clavis sta al vostro fianco!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top