Come è nato il processo partecipativo pluriennale?
Tra Innsbruck e Fortezza si sta costruendo il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo: la Galleria di Base del Brennero (BBT). Più del 30% dell’intero traffico merci transalpino attraversa il valico del Brennero: oltre due terzi del trasporto merci avviene infatti su strada, appena un terzo attraversa il Brennero su rotaia. Nel 2019 sono stati circa 2,8 milioni i viaggi transfrontalieri compiuti dai mezzi pesanti sull’Autostrada del Brennero e, nonostante la pandemia in corso, il traffico su strada non è diminuito affatto, raggiungendo lo stesso livello nella primavera 2021.
L’espansione dell’asse del Brennero attraverso un sistema a quattro binari permetterà di agevolare il traffico ferroviario, cambiando dunque l’attuale sovra-flusso nelle regioni alpine. Con l’apertura della Galleria di Base del Brennero si prevede un forte aumento del traffico merci su rotaia e una diminuzione del traffico di mezzi pesanti su strada.
Oltre i confini, grazie al dialogo partecipativo: pianificazione dell’Accesso Nord del Brennero
Dal 2015 clavis modera – sotto la guida della shareholder Sabine Volgger – il processo di selezione dei tracciati, in particolar modo nella pianificazione congiunta transfrontaliera, nel forum regionale e nel comitato consultivo regionale del progetto. DB e ÖBB fanno affidamento su una partecipazione pubblica molto precoce nella loro pianificazione: oltre 200 rappresentanti di città, comuni e gruppi di interesse nell’area di sviluppo del progetto trovano posto nei forum di dialogo. In questi forum, tutte le fasi della pianificazione vengono spiegate e discusse in modo trasparente e lo scopo del processo partecipativo è quello di rendere la pianificazione trasparente e comprensibile. La partecipazione pubblica per la selezione dei percorsi si basa su una procedura che è stata effettuata con successo diverse volte a livello internazionale.
Selezione del percorso come primo passo della partecipazione
La procedura di selezione delle rotte è stata lanciata nel 2015. Nel dialogo con la popolazione, l’equilibrio tra le preoccupazioni tecniche e la protezione delle persone e dell’ambiente è stato elaborato insieme. La conoscenza locale dei rappresentanti della comunità nei comitati ha arricchito e migliorato la pianificazione. All’inizio, nei forum è stato sviluppato un catalogo comune di criteri, che teneva conto sia delle preoccupazioni tecniche che della protezione dell’ambiente. Era la base di valutazione centrale per il percorso di selezione finale.
La conoscenza locale dei rappresentanti della comunità nei comitati ha arricchito e migliorato la pianificazione. All’inizio, nei forum è stato sviluppato un catalogo comune di criteri, che teneva conto sia delle preoccupazioni tecniche che della protezione dell’ambiente. Era la base di valutazione centrale per il percorso di selezione finale.
Nell’aprile 2021 è stato presentato il risultato della procedura di selezione del percorso. Questo è stato preceduto da un intenso processo di pianificazione negli ultimi cinque anni e mezzo. Oltre al catalogo dei criteri, sono stati raccolti tutti i principi di pianificazione e l’intera area di pianificazione è stata vagliata screenizzata. Passo dopo passo, i pianificatori si sono fatti strada attraverso corridoi grezzi e primi percorsi grezzi fino a cinque percorsi grezzi per una pianificazione approfondita – e ognuno di questi passi è stato discusso e accompagnato dai forum.
Prima di completare la pianificazione approfondita, è stata effettuata una procedura di pianificazione regionale che ha esaminato i cinque percorsi di massima in termini di compatibilità spaziale. Infine, i percorsi grezzi pianificati in modo più dettagliato sono stati valutati sulla base del catalogo di criteri. Alla fine di questo processo di pianificazione globale, che ha documentato in dettaglio tutte le decisioni dettagliate, il percorso viola è stato presentato come il chiaro risultato.
Gli effetti del dialogo che accompagna la pianificazione
Senza il dialogo che accompagna il processo di pianificazione, il risultato della procedura di selezione delle rotte non sarebbe certamente come quello che è stato presentato nell’aprile 2021. Un buon esempio è il catalogo dei criteri. Serve come base per la raccomandazione delle tracce. I forum di dialogo hanno discusso, completato e adattato il catalogo. Più della metà degli indicatori sono cambiati. Essi riflettono le aspettative della regione e le preoccupazioni tecniche.
Un altro esempio è l’intenso scambio nei comitati, che ha influenzato la pianificazione in molti modi. Le considerazioni dei pianificatori sono state riflesse dai rappresentanti locali e le loro preoccupazioni sono state ascoltate e percepite direttamente dai pianificatori. Le considerazioni dei rappresentanti potrebbero essere prese direttamente nel processo di pianificazione, esaminate e integrate il più possibile. Questo ha minimizzato i conflitti e migliorato la pianificazione.
In un secondo momento abbiamo discusso le proposte di percorso del pianificatore con la regione. I cittadini potevano aggiungere le loro idee, che venivano esaminate dai pianificatori. Nell’area di pianificazione congiunta ed estesa, si sono riunite 110 proposte diverse. Con successo: quattro delle cinque varianti di percorso contengono proposte della regione.
Instaurare un dialogo richiede soprattutto tempo da parte di tutte le persone coinvolte – ma questo tempo è ben investito e un guadagno per tutti. clavis Kommunikationsberatung ha moderato e accompagnato il dialogo transfrontaliero dal 2015 e ha moderato l’attuazione dell’accesso al Nord sul lato austriaco.