Strategie di comunicazione del rischio per la Provincia Autonoma di Bolzano

Situazione iniziale

“Se li conosci, sai cosa fare”: la tutela della popolazione dai rischi naturali passa per attività di sensibilizzazione mirate e la loro promozione tra i cittadini. In collaborazione con l’Agenzia per la Protezione Civile, Eurac Research e il Governo della Carinzia, clavis ha sviluppato il progetto “RiKoST – Strategie di comunicazione del rischio”. Gli obiettivi del progetto Interreg consistono nell’aumentare la percezione e la consapevolezza del rischio per la popolazione rispetto ai pericoli naturali e migliorare la cooperazione tra le istituzioni.

Obiettivi e implementazione

Nel contesto del progetto pluriennale e interregionale “RiKoST – Strategie per la comunicazione del rischio”, clavis si è occupata dell’implementazione di specifiche misure di sensibilizzazione rivolte alla popolazione e agli stakeholder in diversi comuni altoatesini, con lo scopo di promuovere una corretta gestione dei rischi naturali. Per includere tutti i diversi target, la comunicazione adottata prevede attività varie e diversificate. Bambini e adolescenti vengono coinvolti con visite didattiche nelle scuole, arricchite dall’esperienza virtuale tramite l’utilizzo di occhiali VR che permettono di vedere in prima persona le possibili conseguenze della forza distruttiva della natura. La comunità viene invece sensibilizzata con serate pubbliche dove la parola va agli esperti, con attività di scouting accompagnata dall’utilizzo di occhiali VR direttamente nei comuni coinvolti e con la proiezione di video lungo le tratte ferroviarie più frequentate della regione.

Tra il 2008 e il 2009 clavis ha collaborato, inoltre, a cinque progetti di gestione delle aree fluviali per alcuni organi della Provincia Autonoma di Bolzano. Tra questi: Etsch-Dialog, Pro Drava, Passirio per Merano, Protezione di Lasa dalle piene e Piano di gestione del bacino idrografico Alto Aurino. Oltre alle classiche attività di PR, un’iniziativa particolarmente interessante è stata l’organizzazione dei forum fluviali, una nuova forma di partecipazione civica dove i rappresentanti dei diversi enti locali hanno lavorato fianco a fianco ai modelli guida e ai piani d’intervento. Tutte queste azioni hanno necessitato di una moderazione professionale ed è qui che è entrata in gioco clavis.

Cliente:
Provincia Autonoma di Bolzano – Agenzia per la Protezione Civile
Servizi:
Comunicazione del rischio, public awareness, stakeholder management, organizzazione eventi
Anno:
2019-2021

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top