Situazione iniziale
Dall’estate del 2015 si lavora intensamente per la scelta del percorso per raggiungere l’accesso nord alla Galleria di Base del Brennero, una delle più importanti tratte di collegamento dell’Europa centrale. Nel 2021 è stata posta un’importante pietra miliare: la scelta finale del tracciato è stata presentata e la procedura di selezione è stata così completata con successo. Il dialogo sul progetto ferroviario di accesso alle regioni a nord del Brennero entra ora in una nuova fase: il progetto preliminare. Un piano entusiasmante che clavis sostiene da molti anni nella comunicazione, nella moderazione e nella partecipazione collettiva.
Obiettivi e realizzazione
Da sei anni si svolgono regolarmente dei forum di dialogo locali e regionali a cui partecipano i rappresentanti dei Comuni e le autorità regionali interessate, con iniziative dei cittadini, associazioni e rappresentanti politici. Soprattutto l’Inntal, una valle densamente popolata, rappresentava una sfida impegnativa per la pianificazione di una nuova linea ferroviaria. La DB Netz AG e la ÖBB-Infrastruktur AG (le due società che gestiscono la rete ferroviaria tedesca e quella austriaca) hanno quindi deciso fin dagli albori di questo progetto di coinvolgere il più possibile la popolazione della regione e di elaborare un progetto di pianificazione in maniera trasparente e condivisa. Cooperare con i rappresentanti delle ferrovie e mettere a disposizione un moderatore neutrale si è dimostrato particolarmente efficace in questo contesto.
Ancora prima che fossero realizzati i primi progetti, i partecipanti del forum e un team di esperti hanno sviluppato un sistema di valutazione, meglio noto come il catalogo dei criteri, per la scelta del tracciato. Dopo una considerazione iniziale dei principi di pianificazione e dell’area interessata, sono stati sviluppati i primi disegni provvisori del percorso che poi sono stati discussi e sviluppati ulteriormente assieme alla gente del posto. Ben 110 proposte hanno costituito la base per la selezione dei cinque tragitti approssimativi che sono stati presentati nell’estate 2019 e, da allora, sono stati pianificati in modo più approfondito.
Dopo che Deutsche Bahn ha presentato i prospetti di pianificazione nella primavera del 2020, il governo dell’Alta Baviera ha esaminato la compatibilità dell’ambiente delle cinque proposte. Il risultato del parere sulla pianificazione regionale è stato che tutti i percorsi, a eccezione di uno, sono territorialmente compatibili.
Nell’aprile 2021 la procedura di selezione delle linee ferroviarie si è conclusa con successo con la scelta di una di queste: la variante “Viola” è stata individuata come miglior percorso, costituito per circa il 60 per cento da tunnel. Parlare della nuova linea nei forum e in regione ha avuto un’influenza significativa sulla pianificazione e ha contribuito in larga misura a questo risultato condiviso.
Come procedere?
Ora anche in Germania e in Austria proseguirà il dialogo transfrontaliero regionale e sovraregionale. Sabine Volgger e il team di clavis modereranno con nuovi forum ed eventi informativi il dialogo che accompagnerà il processo di pianificazione nelle sezioni da Kundl/Radfeld fino al confine nazionale vicino a Kufstein per ÖBB-Infrastruktur AG e la sezione di un progetto che riguardi l’area più meridionale della Germania per DB Netz AG. Un lavoro che dimostra come, con una comunicazione trasparente e un coinvolgimento della collettività, anche i grandi piani infrastrutturali possono essere attuati con successo.
I responsabili del progetto, Manuel Gotthalmseder della DB Netz AG e Peter Hofer della ÖBB-Infrastruktur AG, lodano la lunga collaborazione con clavis.
Per sei anni Sabine Volgger e il suo team hanno moderato e accompagnato lo svolgimento del percorso di selezione delle tratte transfrontaliere nell’area Brennero-Nordzulauf. Nonostante le posizioni molto diverse di partenza, Sabine Volgger è riuscita a instaurare un dialogo costruttivo tra tutti i partecipanti e grazie al suo approccio calmo e neutrale ha saputo creare il giusto equilibrio tra gli interlocutori.
In questo breve video è condensato lo sviluppo del concept dai primi passi della pianificazione fino alla proposta finale. Per sapere di più sul progetto Brenner North potete cliccare qui.