Senza alcun dubbio i podcast sono i veri vincitori del cambiamento nel comportamento d’uso dei media. Secondo il Digital News Report 2021 2021, il 32,4% degli austriaci è già un fedele ascoltatore di risorse audio-video a “episodi” e la tendenza è in continuo aumento. I podcast sono utilizzati principalmente per l’intrattenimento e l’informazione, tuttavia sono sempre più anche un emergente strumento di marketing per le aziende. Ma come si organizza un podcast aziendale di successo?
“I podcast sono diventati il Netflix dell’ascolto”: ciò riassume perfettamente il crescente fascino dell’esperienza uditiva. Ma cosa rende i podcast così popolari? Innanzitutto non richiedono di seguire i contenuti sullo schermo e possono essere ascoltati anche durante lo svolgimento di diverse attività, come ad esempio mentre si cucina o si fa sport, oppure durante le pulizie e, ancora, mentre si è alla guida. Inoltre, i podcast trattano praticamente ogni possibile tema: dai True Crime ai consigli di lifestyle, fino ad arrivare a temi più specifici come economia e politica. Insomma, i podcast accontentano davvero tutti!
Sono sempre più le aziende che stanno scoprendo i podcast come un efficace strumento di marketing. In particolare nella scena del digitale, un “corporate podcast” è ormai parte delle attività di marketing: grazie a questo strumento è possibile rivolgersi a specifici target, rafforzare la fedeltà dei clienti oppure aumentare la notorietà del brand e la sua vicinanza ai consumatori. I messaggi che possono essere diffusi in modo ottimale attraverso i podcast sono numerosi e gli ultimi anni hanno dimostrato chiaramente che un podcast aziendale può portare numerosi vantaggi al business.
Abbiamo dunque riassunto le domande più importanti che dovete porvi prima di lanciare un podcast aziendale di successo.
1. A chi voglio rivolgermi e cosa voglio ottenere con un podcast?
Prima di lanciare un podcast aziendale è essenziale definire e conoscere il proprio gruppo target. Cosa potrebbe essere di interesse per la nostra fascia di consumatori? Che si tratti di rafforzare la fedeltà dei clienti e creare di conseguenza una maggiore vicinanza al brand, oppure di fornire uno specifico know-how, attuare misure di recruiting oppure erogare servizi ai clienti, i podcast sono l’arma vincente per raggiungere questi obiettivi. Vogliamo condividere delle competenze specifiche del settore con un podcast B2B, destinato agli addetti al settore? Oppure vogliamo raggiungere i nostri clienti con un podcast B2C, rivolto direttamente al consumatore? Questi sono aspetti essenziali nella progettazione di un podcast aziendale: i contenuti al loro interno, infatti, dipenderanno esclusivamente da questa decisione. E ciò ci porta alla domanda numero 2..
2. Come definire e organizzare i contenuti?
Il concetto chiave è: offrire al pubblico contenuti dal valore aggiunto! Che si tratti di un discorso del CEO oppure di interviste con dirigenti e collaboratori, di resoconti di eventi oppure della presentazione di messaggi importanti, di nuovi prodotti o servizi, e ancora, di comunicare i valori ambasciatori dell’azienda, temi interessanti e autentici della vita quotidiana aziendale assicurano un contenuto di successo che viene ascoltato con piacere dal pubblico. Per un’organizzazione strategica dei contenuti, è bene redigere un calendario redazionale in cui inserire gli argomenti pianificati e i collaboratori responsabili dei contenuti secondo il ritmo di pubblicazione stabilito. L’importante è coordinare il piano editoriale con date importanti, novità, eventi, etc.
3. Quanto dovrebbe essere lungo un episodio e quanto spesso dovrei pubblicare nuovi episodi?
La durata degli episodi può variare molto, da dieci minuti a diverse ore! Alcune statistiche effettuate in Germania dimostrano che la maggior parte degli ascoltatori preferisce una durata tra gli 11 e i 30 minuti. Se gli episodi del vostro podcast rientrano in questo range, siete al sicuro! Tuttavia, è importante non sottovalutare le risorse tecniche, umane e di tempo coinvolte nella produzione di un podcast: stabilite una frequenza di pubblicazione sostenibile per le vostre risorse e in grado di essere mantenuta anche in futuro. Il nostro consiglio professionale? Molti “podcaster” registrano diversi episodi in un giorno, così da poter risparmiare tempo e risorse!
4. Chi si occupa dell’editing e della pubblicazione?
Innanzitutto, è necessario stabilire una chiara e definita distribuzione dei diversi compiti. Chi condurrà il corporate podcast? Oltre a offrire una voce piacevole e una pronuncia molto chiara, il conduttore deve essere anche in grado di guidare gli ospiti durante lo “spettacolo”, mantenendo una conversazione attiva e ponendo le giuste domande. L’ospite del podcast può ovviamente variare a seconda dell’argomento. Bisogna inoltre chiarire chi curerà gli episodi: c’è qualche collaboratore con esperienza nei programmi di audio editing oppure è necessario chiamare una figura esterna? Normalmente, la produzione e la pubblicazione dei podcast è affidata al dipartimento marketing e/o social media.
5. Come posso promuovere il mio corporate podcast?
Il segreto è attirare regolarmente l’attenzione dei relativi gruppi target al corporate podcast utilizzando tutti i canali di marketing in uso. Ad esempio, collegare il podcast al sito web e incorporare i singoli episodi nei post del blog è un’ottima strategia. È consigliabile, inoltre, promuoverlo nella newsletter, ponendo l’accento sull’uscita di nuovi episodi e annunciare la pubblicazione degli stessi anche sui social media, sfruttando il contenuto del podcast anche per i post di Facebook, LinkedIn etc. Un’altra strategia è chiedere agli ascoltatori di fare recensioni oppure condividere i link del podcast. Siate creativi e utilizzate tutti gli strumenti a vostro podcast!