Dalle mucche ai social: come ARGE Heumilch ha aumentato la sua visibilità

È fantastico quello che può accadere quando si uniscono le forze! ARGE Heumilch, la cooperativa del latte da fieno, riunisce circa 8.000 allevatori di mucche per latte da fieno e quasi 80 aziende di trasformazione del latte in Austria, Germania e Svizzera. Con le sue attività, l’azienda contribuisce a creare valore per gli agricoltori locali e a far conoscere sempre meglio al pubblico il loro metodo di allevamento tradizionale e sostenibile. Dalla sua fondazione, nel 2009, sono successe molte cose e il nostro team di clavis ha sempre seguito gli sviluppi sostenendo ARGE Heumilch fin dall’inizio con il classico lavoro di PR e ufficio stampa e, più recentemente, con la creazione di contenuti per i canali digitali.

La risonanza di ARGE Heumilch non è solo considerevole su giornali riviste di settore, ma da diversi anni è anche cresciuta significativamente online. L’amministratore delegato, Christiane Mösl, e la responsabile del marketing online, Valerie Greif, rivelano quali strategie contribuiscono ad alimentare questa crescente diffusione.

Nel corso dell’ultimo anno i vostri risultati di social marketing sono stati decisamente sorprendenti: su Instagram avete ottenuto una crescita di oltre il 90%, sul sito web le pagine visualizzate sono aumentate più del 70% e su Pinterest c’è stato un incremento dei follower di oltre il 35%. Qual è il segreto delle vostre attività online?

Christiane Mösl: Anche se Heumilch guadagna costantemente consumatori in modo fisiologico, la spinta maggiore in termini viene dalle campagne online che in Austria e Germania promuoviamo regolarmente. Lo sforzo, però, è quello di mantenere i follower sul lungo periodo.

Heumilch-Geschäftsführerin Christiane Mösl setzt digital auf einen vielfältigen Themenmix.
Christiane Mösl

Un concorso a premi, per esempio, genera un forte richiamo immediato ma per sfruttare l’onda lunga del suo successo mettiamo in campo molte attività diverse.

Come riuscite a mantenere gli utenti sui vostri canali nel lungo termine?

Valerie Greif: È essenziale offrire ai nostri follower una vasta gamma di tematiche, perché il mondo del latte da fieno è molto vario. Oltre al piacere del consumo, che alimentiamo con ricette stagionali e informazioni sui prodotti a base di latte da fieno, per noi è particolarmente importante l’autenticità. Per questo motivo circa tre anni fa abbiamo iniziato a lavorare con le giovani donne allevatrici. Queste naturali “ambasciatori del latte di fieno” condividono foto e video della loro vita in fattoria e raccontano le loro esperienze, divulgando conoscenze e saperi con la community. Questo si traduce puntualmente in articoli che riprendono i nostri argomenti principali.

Christiane Mösl: E ciò include anche la sostenibilità, un tema che decliniamo in modi sempre diversi – che sia con un libretto di ricette sulla cucina a scarto-zero, con consigli di upcycling o con uno speciale sulle escursioni in regione. In questo modo assicuriamo la varietà di presenza sui diversi canali e raggiungiamo target differenti.

Valerie Greif Heumilch
Valerie Greif

Parola chiave: target di consumatori. Attualmente Heumilch è attivo principalmente con account su Facebook, Instagram e Pinterest. Perché avete scelto questi canali per la vostra comunicazione?

Valerie Greif: Da un lato questa selezione si è sviluppata fisiologicamente; dall’altro le piattaforme social raggiungono molto bene i nostri principali utenti. Mentre il pubblico di Facebook tende ad essere un po’ più âgé e rimane piuttosto costante, su Instagram raggiungiamo molti utenti tra i 18 e i 40 anni. Questo è il settore in cui stiamo attualmente sperimentando la maggiore crescita: abbiamo visto aumentare il numero dei nostri follower del 93,2 % tra agosto 2020 e 2021!

Per ottenere una così ampia risposta è necessario un impegno costante, oltre a un buon mix di argomenti. Rispondiamo a tutte le domande, replichiamo ai commenti e non abbiamo paura delle critiche o di eventuali esternazioni negative. Al contrario delle discussioni che si verificano nella vita reale, vediamo quelle online come un’opportunità per chiarire le cose e ribadire il nostro messaggio. L’autenticità è altrettanto importante sui social. Per le foto dei nostri ambasciatori non utilizziamo alcun filtro: vogliamo trasmettere il mondo nelle fattorie dei nostri soci del latte da fieno così com’è. E questo arriva con onestà e trasparenza.

Ha bisogno di sostegno?

Siamo felici di aiutarvi, contattateci ora!

Il vostro ultimo “natoè il podcast “Heugeflüster” (“I sussurri del fieno”), pubblicato lo scorso maggio. Che risposta ha avuto la presentazione audio del mondo delle mucche?

Valerie Greif: Ottima! La nostra serie di podcast ora ha 15 episodi e a breve se ne aggiungeranno molti altri! Nei primi quattro mesi abbiamo registrato più di 2.100 visualizzazioni sul nostro sito web solo grazie al podcast. Stiamo comunicando con un target completamente nuovo che, come mostrano le cifre, è particolarmente interessato ai temi agricoli.

Christiane Mösl: Puntare tutto sulla professionalità, lavorare con un moderatore preparato e con ospiti interessanti ha dato i suoi frutti. Per noi la qualità è importante in tutti i settori. Gli allevatori che producono latte da fieno vivono ogni giorno con serietà e senza compromessi il loro lavoro in fattoria e questo deve risultare evidente anche nei nostri contenuti.

Scopri il mondo del ARGE Heumilch su https://www.heumilch.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top