Cosa possono imparare le imprese a conduzione familiare dalla crisi della Royal Family?

“Her Majesty is not amused…”
L’hanno fatto davvero! Meghan e Harry hanno rilasciato un’intervista clamorosa che ha catalizzato l’attenzione globale ed è stata trasmessa più volte da tutte le emittenti nazionali. Milioni e milioni di persone in tutto il mondo hanno tenuto gli occhi incollati allo schermo per assistere alle loro dichiarazioni e i media non hanno parlato d’altro per mesi: ma cosa possono imparare le aziende familiari da questa crisi “regale”?

Se le cose non vanno secondo i piani iniziali, sia a livello professionale sia nella sfera privata, l’azienda di famiglia entra inevitabilmente in crisi (ebbene sì, la Regina identifica la Famiglia Reale come un’”azienda”). La peculiare costellazione strutturale delle imprese a conduzione familiare richiede precise strategie per affrontare le situazioni e sopravvivere alla crisi.

Per questo tipo di azienda le implicazioni sono molto più critiche rispetto alle altre imprese. Le crisi in famiglia possono tramutarsi spesso in crisi aziendali e, naturalmente, vale anche l’esatto contrario: le problematiche aziendali possono trasformarsi in crisi familiari. Queste dinamiche spesso fanno sì che semplici situazioni critiche si aggravino sino a diventare drammatiche debacle. Eppure a volte i conflitti familiari si deteriorano a tal punto che diventa praticamente impossibile tenere i problemi al di fuori della sfera lavorativa o, perlomeno, cercare di contenere l’effetto domino.

La prevenzione dei conflitti può aiutare

Un consiglio alle famiglie: è bene discutere alcuni punti fondamentali fin dall’inizio, prima che i membri del nucleo familiare possano agire individualmente in pubblico.

  • Ha senso richiedere l’unanimità per le decisioni?
  • C’è una ragione concreta per lasciare sempre in eredità le azioni della società su base paritaria?
  • Cosa intende la famiglia per “interesse preponderante della comunità”? E questo può (o dovrebbe) essere messo in discussione, migliorato o cambiato?
  • Può essere utile interpellare degli esperti esterni per prendere decisioni importanti?
  • C’è bisogno di un Family-Business-Management-System?

Mantenere e rafforzare la motivazione

La regola fondamentale è una: la motivazione all’interno della famiglia, nel suo insieme, deve essere costantemente alta. Anche quando i ruoli aziendali vengono rimossi e i “principi” e le “principesse” non ricoprono (o non dovrebbero ricoprire) più alcun ruolo in azienda. Tutto questo dovrebbe essere reso chiaro in fase iniziale e questo è possibile solo se le persone interessate sono trattate in maniera equa. Come mai? Il comportamento esemplare del board familiare ha un grande impatto sulla motivazione dell’intera forza lavoro e ciò a sua volta, si riflette sulla percezione, sulla reputazione e – infine – sul successo dell’intera azienda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top