Strategia di comunicazione crossmediale per i progetti energetici

A causa delle molteplici influenze della digitalizzazione su tutti gli ambiti della nostra vita quotidiana, anche la comunicazione di progetto è cambiata. Una comunicazione trasparente e completa riveste un ruolo centrale, soprattutto quando si tratta di progetti energetici. In un mondo sempre più connesso, i canali digitali offrono numerose opportunità per rendere i messaggi accessibili a un vasto pubblico. Tuttavia, nonostante l’attualità e i vantaggi della digitalizzazione, non bisogna tuttavia trascurare l’importanza della comunicazione analogica. Dopo tutto, l’obiettivo principale dei progetti energetici è quello di presentare le informazioni rilevanti in modo comprensibile per gli stakeholder interessati (ad esempio residenti locali, imprenditori o istituzioni politiche) e di assicurare il massimo consenso. In questo articolo scoprirete perché, quando si tratta di strategia di comunicazione, è così importante pianificare in maniera cross-mediale, ossia su canali sia analogici sia digitali.

Le aspettative per i progetti energetici

Sui progetti energetici spesso si richiede ai cittadini una profonda informazione, comunicazione e partecipazione. Per comprendere meglio le aspettative della popolazione è innanzitutto importante sapere che esistono diversi “tipi” di target quando si parla di progetti energetici. I ricercatori* li hanno definiti come segue:

Windräder brauchen für die Akzeptanz der Bevölkerung Kommunikationsstrategien bei Energieprojekten
  • Tipologia 1 – Il tipo esigente in materia di informazioni: si aspetta contenuti esaurienti e completi che abbiano uno specifico riferimento locale. Sono passivi nell’assunzione di informazioni e tendono a rifiutare le fonti online.
  • Tipologia 2 – Il tipo da conversazione orientata al vantaggio: è aperto alla partecipazione, ma si aspetta che gli altri si rivolgano a lui o lei in tale direzione. Preferisce la comunicazione vis-à-vis.
  • Tipologia 3 – Il tipo del dialogo dinamico: attribuisce grande importanza alla partecipazione attiva al processo di condivisione. Cerca di interagire con i decisori e con gli altri cittadini attraverso molteplici canali e desidera soprattutto sentirsi ascoltato.
  • Tipologia 4 – Il tipo più chiuso e ancorato al territorio: è interessato in particolare a informazioni dettagliate con un collegamento a livello locale. Vuole essere informato senza essere direttamente coinvolto o dover scambiare informazioni con altri.

I diversi “tipi” hanno bisogno di essere informati sui progetti in modi differenti. Il tipo 1 (esigente in fatto di informazioni) e il tipo 2 (orientato alla discussione) preferiscono la comunicazione analogica. Sfruttano, ad esempio, eventi o momenti di dialogo per informarsi di persona sul progetto. Il tipo 3 (tipo di dialogo attivo) e il tipo 4 (tipo chiuso e legato al territorio), invece, possono invece essere ben informati attraverso i canali digitali. I forum e i gruppi di discussione online o l’opportunità di ottenere informazioni in modo rapido e semplice sul sito web di un progetto, risultano vantaggiosi per queste due tipologie.

 Vantaggi dei canali analogici vs. digitali

I canali analogici, come gli eventi informativi, rappresentano per i promotori del progetto un buon modo per stabilire un contatto personale con le parti interessate. In questo modo si crea un legame e si accresce la fiducia. Inoltre, i canali analogici rendono più semplice affrontare le preoccupazioni e le incomprensioni, dando anche un’idea dello stato d’animo del momento. Anche i materiali stampati, come volantini e opuscoli informativi, sono utili per garantire l’inclusione e l’accessibilità e per fornire informazioni complete a chi ha un accesso limitato a Internet. Le misure analogiche includono procedure di coinvolgimento dei cittadini, eventi informativi, workshop, colloqui personali e ore di consultazione, opuscoli informativi, mostre e comunicati stampa.

Persone che discutono per un post del blog sulla comunicazione nei progetti energetici.

Uno dei vantaggi principali dei canali digitali, invece, è la maggiore accessibilità delle informazioni. Gli ostacoli geografici e temporali vengono superati e le informazioni possono essere accessibili a tutte le parti interessate in qualsiasi momento. Questo amplia notevolmente anche il raggio d’azione. È inoltre possibile lavorare in modo più mirato, rivolgendosi ai rispettivi gruppi target (ad esempio, classificati per età o luogo di residenza) attraverso canali diversi. Infine, la digitalizzazione ha aperto numerose nuove opportunità per la rappresentazione visiva dei programmi. Le animazioni e le tecnologie basate sulla realtà virtuale sono particolarmente utili per i progetti energetici, in quanto forniscono ai cittadini un’impressione realistica dell’infrastruttura prevista e dei suoi potenziali impatti. Questo può quindi essere fondamentale per accrescere il consenso. Le modalità digitali comprendono siti web dedicati al progetto, newsletter, un indirizzo e-mail come contatto per le domande, canali social media, effetti grafici e forum online.

comunicazione crossmediale per i progetti energetici

Come potrebbe concretizzarsi un intervento crossmediale?

Se si prospetta un progetto energetico, una strategia efficace consiste nell’organizzare un evento informativo per le parti interessate fin dall’inizio dell’iter progettuale. Potranno essere utilizzati opuscoli informativi e incontri di dialogo con i responsabili dell’opera. Inoltre, per una migliore comprensione del lavoro, si potrebbe proiettare su degli schermi una rappresentazione visiva dello stesso. Se si svolgono conferenze o presentazioni, è possibile sfruttare i canali digitali per lo streaming in diretta. Dopo l’evento, è raccomandabile diffondere i risultati principali attraverso una newsletter dedicata, un comunicato stampa e social media. In questo modo, tutti i diversi “tipi” di aspettative – offline o online – otterranno una visione completa del progetto.

Perché una strategia crossmediale rappresenta la chiave del successo comunicativo

I vantaggi dei canali digitali per i progetti del settore energetico sono molteplici: l’accesso semplificato alle informazioni e le migliori possibilità di visualizzazione sono solamente i due più evidenti. L’importanza della comunicazione analogica, invece, non va sottovalutata. I contatti personali, gli incontri e gli eventi consentono un’interazione diretta con le parti interessate e rafforzano il rapporto di fiducia indispensabile per il successo dell’intero progetto. In più, i media digitali potrebbero non riuscire a raggiungere tutti gli stakeholder, soprattutto le persone più anziane o i gruppi che hanno un accesso limitato al mondo digitale. Una strategia di comunicazione integrata che includa canali e strategie sia digitali sia analogiche è quindi essenziale per raggiungere il successo.

Avete bisogno di supporto per il vostro progetto energetico?

clavis vi consiglia sul concetto e implementa le misure di comunicazione più adatte a voi.

* Studie Claudia Mast, Baden-Württemberg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top