Strategie future dell’Università di Innsbruck – Concezione e moderazione

Situazione iniziale

L’Università di Innsbruck, con più di 28.000 studenti e oltre 4.500 dipendenti, è stata fondata nel 1669 e oggi è il più grande e importante istituto di ricerca e di istruzione dell’Austria occidentale. Ogni anno l’università di Innsbruck si posiziona, infatti, ai vertici delle classifiche universitarie internazionali con voti eccellenti. Affinché la ricerca e l’insegnamento rimangano all’avanguardia anche in futuro, l’ateneo si è posto l’obiettivo di sviluppare strategie sui temi della sostenibilità, della diversità, della digitalizzazione, dell’internazionalizzazione e della vita studentesca. Le strategie future dell’Università di Innsbruck sono state presentate e discusse con un vasto pubblico nel novembre 2021.

Obiettivi e realizzazione

Particolare interesse dell’Università di Innsbruck era quello di discutere e sviluppare l’attuale progetto inerente le strategie future attraverso un evento ibrido, affinché più persone potessero partecipare. Grazie alla configurazione professionale di uno streaming online, a un mix colorato di sondaggi flash, ai Fish-Bowls fino all’utilizzo di metodi digitali per eseguire sondaggi, è stato possibile far sì che non solo gli oltre 100 partecipanti in presenza, ma anche i numerosi ospiti collegati online avessero una partecipazione interattiva e che rimanessero sintonizzati dall’inizio alla fine.

Sabine Volgger di clavis ha coordinato l’evento e assieme a Sarah Blümel, mentre Carina Röder ha affiancato il team organizzativo nella progettazione degli eventi, nell’utilizzo di strumenti di indagine e della videocamera. La preparazione nei minimi dettagli ha dato i suoi frutti: l’evento si svolto senza intoppi e ha ricevuto solo feedback positivi.

Il convegno sulle strategie future dell’Università di Innsbruck ha dimostrato che si possono proporre eventi di richiamo nonostante la pandemia da Covid e un numero crescente di casi. Gli eventi ibridi combinano i vantaggi di quelli in presenza con l’utilità del virtuale e per questo motivo sono diventati la tendenza del momento.

Il rettore dell’Università di Innsbruck, Univ. Prof. Tilmann Märk, elogia la lunga collaborazione con clavis: “Sabine Volgger e il suo team di clavis – consulenti nella comunicazione – ci hanno aiutato tantissimo in maniera efficace negli ultimi dieci anni con la preparazione di documenti strategici, come la rielaborazione dell’immagine guida in vista del 350° anniversario o delle strategie per i temi trasversali del periodo del rettorato 2020-2024, ma anche nel moderare eventi quali il passaggio di consegne tra gli attuali e i futuri presidi delle facoltà.

Ciò che apprezzo maggiormente nel lavorare con Sabine Volgger è il suo approccio professionale verso la diversità dei compiti assunti, la sua visione dell’essenziale combinata con l’intuito per le relazioni importanti dell’ateneo. Con i suoi modi gentili e la sua esperienza pluriennale, riesce a coinvolgere con successo tutte le persone chiamate in causa nei passaggi chiave in modo tale che i risultati vengano condivisi dal gruppo come esito di un processo comune. Spero in futuro di poter collaborare nuovamente con lei”.

Cliente:
Università di Innsbruck
Servizi:
Ideazione, moderazione e accompagnamento di un convegno dell’Università di Innsbruck sulle strategie future.
Anno:
Da agosto fino a novembre 2021

 

Share:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

To Top