Situazione iniziale
La Val Gardena, in Alto Adige, è considerata la culla dell’intaglio del legno nelle Alpi ed è tuttora un rinomato centro di arti e mestieri tradizionali. L’introduzione di tecniche di produzione industriale e il calo di interesse per l’arte sacra, però, ha spinto all’inizio degli anni ’90 questo storico bene culturale fino al rischio di lenta estinzione. Neppure il marchio “Interamente scolpito a mano”, introdotto in Alto Adige nel 1969 per distinguere i pezzi unici di artigianato, è riuscito ad arrestare questo fenomeno. Così, nel 1994, un piccolo gruppo di intagliatori del legno visionari ha fondato la cooperativa di arti e mestieri UNIKA che oggi conta 46 membri. Oltre alla scultura in legno, rappresenta anche la pittura artistica, la tornitura e la fotografia. Lo scopo dell’associazione UNIKA è quello di preservare e modernizzare le arti e i mestieri tradizionali della Val Gardena: scultura, pittura, tornitura del legno e fotografia.
clavis sostiene UNIKA nel perseguire questo nobile obiettivo adottando differenti strategie di comunicazione.
Obiettivi e implementazione
La comunicazione è incentrata sullo storytelling a tutti i livelli. L’obiettivo non è quello di raggiungere esclusivamente l’Alto Adige, regione d’origine di UNIKA. La storia degli artisti merita di essere portata oltre i confini locali espandendosi in ogni direzione per raggiungere gli appassionati d’arte vicini e lontani. In particolare l’evento più importante dell’associazione, la Fiera dell’Arte UNIKA che si svolge ogni anno il primo fine settimana di settembre, è destinato a diventare ancora più conosciuto per espandere la sua fama di qualità e varietà di espressione artistica.
Il fulcro dell’impegno di clavis è l’attività destinata alla stampa del territorio di provenienza, l’Alto Adige, per tenere aggiornati i media e il contesto in cui opera UNIKA. Con la realizzazione di una cartella stampa specifica e il rilievo dato al tema centrale di questa edizione sono state gettate le basi per i prossimi progetti: la pianificazione di un dialogo con i media (specializzati) del Tirolo e del Trentino, il focus sulla Fiera d’Arte UNIKA di quest’anno e l’individuazione di temi per le inserzioni pubblicitarie secondo il budget gestito da clavis. La Fiera dell’Arte UNIKA sarà inoltre accompagnata nelle relazioni con i media dal team di clavis: dalla conferenza stampa di annuncio dell’evento alla rassegna stampa di riepilogo prima, durante e dopo l’esposizione, dall’incoming dei giornalisti nel corso del vernissage fino all’opening della fiera. L’agenda UNIKA è scandita da una newsletter concepita, scritta e inviata quattro volte all’anno dalla clavis.
Immagine: Studio KOSTNER